Vorremmo sempre avere un po’ di soldi in più nella nostra vita quotidiana, ad esempio, per fare qualche acquisto in più durante la nostra spesa settimanale. Ma è bene sempre cercare di porsi un budget fisso ogni settimana per le spese della tua casa in maniera tale da non fare acquisti sbagliati e comprare solo ciò che è veramente necessario per la tua casa. Ad esempio, qual è la tua soglia massima per i tuoi acquisti settimanali? E poi fai una sola spesa che vale per tutta la settimana o vai più volte nell’arco di una settimana a fare acquisti per le tue necessità di casa?
Hai mai pensato di fare la spesa con 50 euro a settimana? Credi che sia davvero impossibile? Se sei un single che abita da solo oppure vivi con i coinquilini credo che sia necessaria solo una buona organizzazione e sicuramente potrai fare la tua spesa settimanale con soli 50 euro.
Fare la spesa settimanale con 50 euro: ecco i miei consigli
Per facilitare la buona riuscita di questo proposito ho voluto dividere la spesa in sei parti: gli acquisti per la colazione, quelli per il pranzo, gli acquisti per la merenda e lo spuntino, la spesa per la cena, la sezione relativa all’igiene della casa e quella che riguarda l’igiene personale.
| Fai la spesa su Amazon e fattela consegnare comodamente a casa! |
Partiamo con la nostra lista della spesa settimanale con 50 euro dalla colazione.
Per fare colazione con estrema facilità per tutta la settimana ci serviranno due confezioni di latte da un litro (prezzo medio 1€ al litro), un pacco di biscotti da 350-400 grammi, anche di una buona marca, al costo di circa 2 €. A questi aggiungiamo anche due pacchi da 250 grammi di caffè di buona marca al prezzo totale di 5€.
Ricapitoliamo: per la nostra spesa settimanale relativa alla colazione abbiamo speso in tutto 9 € (2 per il latte, altrettanti per i biscotti e 5 per il caffè). La spesa per il caffè sarà, tra l’altro, utile anche per il momento della merenda o dello spuntino. Ad esempio, un caffè in casa con gli amici il sabato o la domenica pomeriggio o, se vivete da soli e non lavorate, un caffè nel pomeriggio prima di andare in palestra o di uscire la sera con gli amici. Per accompagnare il caffè a merenda o per offrire anche qualcos’altro agli ospiti credo che un pacco di merendine al costo di 2 €, una bottiglia di succo di frutta e del the in bustina siano delle ottime alternative che dureranno di certo anche più di una settimana in casa. In tutto per tutti questi prodotti ecco che andremo a spendere 5 €. In questa maniera abbiamo speso in tutto 15 € per gli acquisti relativi alla colazione e allo spuntino o merenda.
Per quanto riguarda il pranzo o la cena ci sono sicuramente degli alimenti intercambiabili cioè che vanno certamente bene per entrambi i momenti. Acquisterei, innanzitutto, due pacchi di pasta da mezzo chilo di buona marca. Il costo dovrebbe aggirarsi intorno a 1 € a pezzo. Andando avanti proseguirei comprando sicuramente una confezione di pesto, una confezione di formaggio grattugiato e una bottiglia di salsa per poter fare il sugo al pomodoro. Acquisterei anche, a questo punto, della pancetta affumicata e 6 uova. Per tutti questi acquisti che ti ho appena elenco calcolo una spesa complessiva di circa 8€.
Per cena o per il pranzo è certamente utile l’acquisto di una forma da mezzo chilo di pane. Da valutare poi se comprare dell’affettato, ad esempio, un etto di prosciutto cotto e un etto di prosciutto crudo e una piccola forma di formaggio, ad esempio, del provolone dolce. Per questi quattro acquisti valuto una spesa di circa 10 €. In alternativa, con lo stesso esborso puoi valutare di acquistare mezzo chilo di salsiccia lunganega e mezzo chilo di petti di pollo.
Sono rimasti nelle nostre tasche ancora €15 con questi soldi possiamo fare ancora tantissimi acquisti. Innanzitutto un pochino un po’ di frutta e un po’ di verdura. Ad esempio un chilo di mele o un chilo di banane o di arance. E poi un’insalata e sicuramente degli ortaggi per per pranzo o per cena. Per fare questi acquisti dovremmo spendere circa 4 €.
Con i 12 € rimanenti andrai ad acquistare dei beni utili per l’igiene della casa e altri per l’igiene personale. Partiamo con questi ultimi acquistando uno spray deodorante al costo di 2,5 €, una confezione di sapone liquido per le mani e il viso al costo di 1,50 €, un barattolo di shampoo e un barattolo di docciaschiuma al costo totale per entrambi di 4 €.
Restano 4 € e con questa parte residua del nostro budget settimanale non faremo altro che acquistare il detersivo per i piatti, una confezione con le spugnette per lavare le stoviglie e una bottiglia di detersivo per i pavimenti. Il costo di questi tre elementi dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 €.
| Fai la spesa su Amazon e fattela consegnare comodamente a casa! |
Ecco adesso di seguito la lista completa con il nostro scontrino virtuale in cui ti dimostro come saper fare una spesa settimanale con 50 euro.
- 2 confezioni di latte (prezzo totale 2 €)
- un pacco di biscotti da 350 grammi (prezzo 2 €)
- 2 confezioni da 250 grammi l’una di caffè (costo totale 5 €)
- un pacco di merendine (costo 2 €)
- una bottiglia di succo di frutta (costo 1€)
- una confezione di the in bustina (spesa 2 €)
- 2 pacchi da 500 grammi di pasta (costo totale 2 €)
- una confezione di pesto genovese (1,80 €)
- una bottiglia di salsa (costo 0,80 €)
- una confezione da 100 grammi di grana grattugiato (1,40 €)
- una confezione di pancetta affumicata (2 €)
- una confezione da 6 uova (2 €)
- 1/2 kg di pane (costo 1,50 €)
- affettato e formaggi oppure lunganega e petti di pollo (8,50 €)
- frutta e verdura (costo totale 4 €)
- deodorante spray (2,50 €)
- sapone viso e mani (1,50 €)
- shampoo e docciaschiuma (4 €)
- detersivo piatti, detersivo pavimenti e spugnette piatti (4 €)
| Fai la spesa su Amazon e fattela consegnare comodamente a casa! |
Come noterai per alcuni di questi prodotti che ti ho suggerito di inserire nella tua lista della spesa settimanale con 50 euro ci sono alcuni prodotti non estremamente necessari come quelli per lo spuntino e la merenda e altri che durano oltre una settimana come i detersivi, i deodoranti, la pasta o il caffè. Chiaramente nelle settimane successive si andrà a variare la spesa settimanale con il budget di 50 euro inserendo nuovi prodotti in luogo di altri. Ad esempio, si può sostituire il caffè con l’olio (visto che 500 grammi di caffè dovrebbero durare nella casa di un single anche oltre 2 settimane). E ancora, al posto del deodorante spray ecco l’acquisto del dentifricio o dello spazzolino. E così via. Ogni settimana andrai a rimodulare la tua spesa settimanale in base alle esigenze di casa. E non dimenticare le offerte! Puoi risparmiare anche il 25% dell’importo totale della tua spesa settimanale per la casa se riuscirai ad acquistare prodotti in offerta.
Voglio fare qualche esempio per farti rendere conto quanto sia importante controllare costantemente i prezzi di alcuni prodotti approfittando così di offerte eccezionali, ad esempio, in occasione del Black Friday comprando da Amazon.
Il Giga Pack da 120 pezzi di Swiffer Dry Catturapolvere lo trovi a un prezzo scontato di 12,29 anzichè 19,99 su Amazon. Risparmi la bellezza di quasi 8 euro sul prezzo Amazon e anche qualcosa in più se compri da negozio. Se, come me, ami questo prodotto è il momento perfetto per acquistarlo! Compralo e fattelo recapitare a casa in pochi passaggi.
Se a casa hai la lavastoviglie e usi le pastiglie Finish puoi risparmiare fino al 28%. Ad esempio, nel caso della confezione di pastiglie Finish da 110 pezzi puoi risparmiare quasi 5 euro! Ti basta comprare da qui e ricevere le pastiglie direttamente all’indirizzo indicato.
Addirittura potresti permetterti il lusso di comprare tranquillamente ogni mese qualcosina per te. Magari quella borsa che avevi visto in vetrina, o quelle cuffie che ti piacciono tanto ma che speri di trovare in offerta su Amazon! Insomma, dipende solo da te. E a proposito di consigli per gli acquisti con un budget prestabilito ti consiglio un mio approfondimento in cui ti suggerisco tutto quello che puoi comprare di veramente utile su internet e non solo spendendo meno di 50 euro.
salve una spesa piu meno singola quanto puo spendere
Buongiorno Agata, grazie per avermi contattato. Potresti essere più precisa così saprò darti le migliori indicazioni per risparmiare?
Nello specifico fammi sapere di cosa hai bisogno (solo cibo o anche prodotti per la casa), se vai al discount o solo nei supermercati con prodotti di marca, il periodo di tempo (l’esempio dell’articolo cioè una settimana, meno tempo o più tempo), infine il tuo budget.